
Darwin tra le macchine
"Dune", jihad butleriano e Unabomber: breve storia di un'idea radicale, il rifiuto della tecnologia.

Disco Elysium: un classico contemporaneo, anche per chi non gioca
Nel 2021 è uscita la Final Cut di Disco Elysium, un gioco che ha rivitalizzato il vecchio genere “adventure” e che in questi anni, nonostante il suo carattere oltremodo inusuale, si è guadagnato un pubblico di entusiasti sempre più vasto – ormai nell’ordine dei milioni – che lo ha portato a essere considerato uno dei migliori giochi di tutti tempi, se non addirittura il migliore.

In principio era la logistica
Una conversazione con Cesare Alemanni, autore di "La signora delle merci. Dalle caravelle ad Amazon, come la logistica governa il mondo" (Luiss University Press, 2023), sull’architettura invisibile del commercio internazionale.

Nelle profondità di internet, dove si forma l’immaginario contemporaneo
Intervista a Valentina Tanni, autrice di "Exit Reality: vaporwave, backrooms, weirdcore e altri paesaggi oltre la soglia" da poco pubblicato per la collana Not di Nero Editions.

Auto elettriche: a che punto siamo?
È uno dei temi più divisivi e controversi di questi anni, ma è anche uno dei più avvincenti: l’auto elettrica è letteralmente un bimbo in fasce, che sta cominciando a muovere i suoi primi passi. Tutto è affascinante e al tempo stesso migliorabile, tutto sta cambiando, e sta cambiando anche noi.

I rapper somigliano sempre più a dei content creator?
Il rap è cambiato. E tra progetti coi brand e apparizioni social, a volte è difficile capire dove cominci la musica e finiscano i piani marketing — o forse sono solo troppo adulto per capirlo.

Un dollaro è per sempre?
Da ottant’anni la moneta statunitense è il fulcro del sistema finanziario globale, per molti, precisi motivi. Ma sarà così ancora a lungo? I BRICS, soprattutto la Cina, per esempio lottano per un cambiamento: quali sono allora gli scenari cui potremmo andare incontro?

Come il sesso ha cambiato Internet e Internet ha cambiato il sesso
Si tratta di una storia che procede in entrambe le direzioni: nulla come l’intrattenimento per adulti è sempre stato all’avanguardia nella tecnologia — dalla digitalizzazione delle immagini, alle prime chat, lo streaming, e l’utilizzo delle carte di credito online. Ma la tecnologia ha anche cambiato il nostro modo di pensare al sesso. In How Sex Changed the Internet and the Internet Changed Sex, Samatha Cole crea collegamenti attraverso la storia dell'informatica come la conosciamo, dai primi sistemi di incontri per computer a Bumble, dal Communications Decency Act al FOSTA/SESTA e da jennicam.com a Twitch.

Non sarà un robot a rubarti il lavoro
Nei confronti dell’automazione e del suo potenziale impatto sul lavoro esistono da sempre visioni polarizzate: per alcuni, le macchine distruggeranno il lavoro per come lo conosciamo, gettandoci nel panico. Per altri, le macchine ci libereranno dal giogo del lavoro, rendendoci liberi. Secondo il sociologo ed economista Aaron Benanav, autore del saggio "Automazione. Disuguaglianze, occupazione, povertà e la fine del lavoro come lo conosciamo" edito da LUISS University Press, non succederanno né l’una né l’altra cosa.

Ascoltatori artificiali: viaggio nella uncanny valley della musica ascoltata, nell’era dell’intelligenza artificiale
Non dobbiamo chiederci se la macchina possa sostituire l’artista, dobbiamo chiederci quanto teniamo all’artista.

«Pensati come un nuovo stato di esistenza»: il vocabolario poliedrico e satirico di Lee Lozano
In mostra alla Pinacoteca Agnelli di Torino, l’immaginario perverso e sarcastico di Lee Lozano è raccolto in Strike, ambizioso progetto monografico – il primo in Italia – che ci immerge nella breve ma prolifica ricerca della rivoluzionaria artista americana.

«Dicono che quando si cresce si diventa più tranquilli. Io no»
A metà degli anni Settanta Viv Albertine voleva a tutti i costi far parte di una band. Ma non sapeva suonare una nota, e non conosceva nessuna ragazza che facesse musica a Londra. Un paio d’anni dopo entrava nelle Slits, una delle prime e più influenti punk band al femminile. Questo è il suo racconto di quegli anni che hanno cambiato ogni cosa: una battaglia a colpi di eccessi e provocazioni, droga, sesso, look incredibili, “gang femministe” e disadattati di talento.

La fine dell’Asia (come stereotipo)
Perché Ryūichi Sakamoto è stato il più celebrato musicista del Sol Levante. E perché è giusto che sia così.

Emmanuel Carrère e la forza della letteratura di fronte all’orrore
V13 (Adelphi, 2023), l’ultimo libro di Emmanuel Carrère che racconta il processo seguito agli attentati parigini del 2015, fresco vincitore del Premio Strega Europeo, è come sempre con lo scrittore francese un’immersione negli abissi dell’animo umano e una grande prova di talento letterario. Ma questa volta c’è anche qualcosa di diverso.

Si può solo dire nulla
È uscito per Il Saggiatore un volume monumentale, di 1736 pagine, intitolato Si può solo dire nulla, curato da Luca Buoncristiano e Federico Primosig, che raccoglie tutte le interviste concesse da Carmelo Bene tra il 1963 e il 2001.
Abbiamo chiesto un commento a Giancarlo Dotto, che di Bene è stato amico, collaboratore e co-autore della autobiografia.

The Last of Us, tra narrazione e interattività
Fino a pochi anni fa sembrava, sbagliando, che il miglior complimento che si potesse fare a un videogioco fosse quello di “sembrare un film”. Ora forse cominciamo ad accorgerci che lo specifico videoludico è in grado di veicolare emozioni e valori aggiunti pressoché impossibili da replicare.

Visioni dal Burning Man: siamo dèi
La storia, vera, di questo libro inizia il giorno in cui Douglas Rushkoff riceve l’invito a fornire una consulenza a cinque delle persone più ricche del pianeta, che intendono verificare la bontà dei diversi piani di fuga da loro elaborati per quando una catastrofe si abbatterà sul nostro pianeta. Se i multimilionari non si curano degli allarmi della comunità scientifica rispetto alla crisi ambientale né intendono ripensare una corsa indiscriminata al profitto divenuta ormai insostenibile è proprio perché, da lungo tempo, stanno progettando di fuggire al momento opportuno, lasciandoci qui, in un mondo divenuto invivibile.

Fumetto, moltitudine, magia: Aleš Kot e il suo multiverso
I fumetti di Aleš Kot sono tra le opere di narrativa più interessanti degli ultimi anni, in assoluto, a prescindere da quale sia il mezzo espressivo. Sono pochi gli artisti in grado di creare mondi e raccontare il presente utilizzando la fantasia in modo rivoluzionario e iper-contemporaneo. Kot lo fa, anche se in Italia ancora se ne sono accorti in pochi. Una monografia.

Che cosa interessa veramente ai giovani?
Che cosa guardano tutto il giorno i nati tra il 1997 e il 2013 sul telefono, e perché? Ma, soprattutto, che cosa ci possono dire questi contenuti del mondo in cui viviamo e di come le nuove generazioni si apprestano a viverlo?

È finito il desiderio?
È la tesi di un saggio di Luigi Zoja uscito da poco per Einaudi, ma è davvero così? E soprattutto che cosa significa?

“Se nessuno vuole più fare il pop, a qualcuno toccherà pure prendersi tutti i miliardi”
Dai record di Squid Game all’Oscar di Parasite, passando per i successi dell’industria tecnologica, la Corea del Sud è sempre più al centro del mondo, e anche in Occidente il K-pop è qualcosa di più di una moda passeggera. Ecco come ha conquistato la musica, la moda e l’anima del pianeta.

Vedere e sentire come un corpo
Dall'immaginario brulicante di Marlene Dumas, alle sculture che respirano di Rebecca Horn, fino alle fragili tessiture pittoriche di Miriam Cahn.

Intelligenza artificiale o banalità contemporanea?
E se il successo dell’intelligenza artificiale in ambito artistico fosse soprattutto la cartina di tornasole di uno scadimento dell’esperienza estetica già ampiamente avviato?

“Scienza aperta” e innovazione armonica: nuovi paradigmi per nuove società
Condivisione, trasparenza, affidabilità, accessibilità, uso pubblico, inclusività e orientamento no profit come cardini e princìpi di una nuova idea di scienza.

Last nite a band saved my life
Il documentario “Meet Me in the Bathroom” racconta l’epopea musicale della New York di vent’anni fa. Dagli Strokes agli LCD Soundsystem, cosa è stata e cosa ha lasciato l’ultima (?) rivoluzione del rock’n’roll.

Annie Ernaux e il tempo della nostra vita
Insignita a ottobre del premio Nobel per la letteratura, è la prima scrittrice francese a ottenere questo riconoscimento. Ripercorriamo la sua vita, il suo percorso letterario, la ricerca di senso della sua scrittura, le tematiche di una carriera in cui opere e vita si mescolano inestricabilmente, e il perché di un premio così importante.